Lo spirito delle regole non è limitare la libertà di pensiero di chi vi partecipa ma è finalizzato alla tutela dei temi trattati e soprattutto alla tutela dei partecipanti. "Nel forum non censuriamo i pensieri, ma censuriamo i modi con cui questi si esprimono" leggete attentamente questa pagina ed anche questa pagina. La conoscenza ed il rispetto di queste semplici regole sono fondamentali per il buon funzionamento di questo forum.
Founder
Per qualche dollaro in più (1965) [BluRay.576p.x264.ITA.AC3.Sub.ITA] iNTERNAL
Western
Moderatori: legolas, halaska, Founder, DarkAngel
Regole del forum
Nelle voci che trattano di opere di finzione, come ad esempio un romanzo o un film, è utile riportare la trama, cioè un riassunto degli eventi raccontati, senza scendere troppo nei dettagli. Si ricorda che la trama non è l'unica parte fondamentale della voce e occorre dare spazio anche ad altre sezioni di approfondimento sull'opera come ad esempio un eventuale recensione (la genesi, il suo impatto culturale e così via).
L'obiettivo della trama è quello di aiutare il lettore a comprendere l'importanza degli eventi raccontati nell'opera o delle azioni compiute dai personaggi. Un'opera di finzione non è necessariamente enciclopedica esclusivamente per gli eventi che racconta: oltre a descriverne la trama, se si dispone di fonti da citare, è bene evidenziarne il significato e l'impatto esercitato sulla cultura e sulla società. La cosa vale per le opere di fiction esattamente come per tutti gli altri generi di voci.
Nelle voci che trattano di opere di finzione, come ad esempio un romanzo o un film, è utile riportare la trama, cioè un riassunto degli eventi raccontati, senza scendere troppo nei dettagli. Si ricorda che la trama non è l'unica parte fondamentale della voce e occorre dare spazio anche ad altre sezioni di approfondimento sull'opera come ad esempio un eventuale recensione (la genesi, il suo impatto culturale e così via).
L'obiettivo della trama è quello di aiutare il lettore a comprendere l'importanza degli eventi raccontati nell'opera o delle azioni compiute dai personaggi. Un'opera di finzione non è necessariamente enciclopedica esclusivamente per gli eventi che racconta: oltre a descriverne la trama, se si dispone di fonti da citare, è bene evidenziarne il significato e l'impatto esercitato sulla cultura e sulla società. La cosa vale per le opere di fiction esattamente come per tutti gli altri generi di voci.
- Founder
- Amministratore
- Ha ringraziato: 67 volte
- É stato ringraziato: 3378 volte
- Sesso:
- Maschio
- Messaggi: 2716
- Età: 54
- Contatta:
Per qualche dollaro in più (1965) [BluRay.576p.x264.ITA.AC3.Sub.ITA] iNTERNAL




Titolo originale: Per qualche dollaro in più
Paese di produzione: Italia; Germania Ovest; Spagna
Anno: 1965
Durata: 130' min.
Genere: Western
Regia: Sergio Leone
Soggetto: Sergio Leone, Fulvio Morsella
Sceneggiatura: Sergio Leone, Luciano Vincenzoni, Sergio Donati
Produttore: Alberto Grimaldi
Casa di produzione: P.E.A. (Produzioni Europee Associate), Constantin Film Produktion GmbH, Arturo González Producciones Cinematográficas S.A.
Distribuzione (Italia): P.E.A. (Produzioni Europee Associate)
Fotografia: Massimo Dallamano
Montaggio: Eugenio Alabiso, Adriana Novelli, Giorgio Serrallonga
Effetti speciali: Giovanni Corridori
Musiche: Ennio Morricone
Scenografia: Carlo Simi
Costumi: Carlo Simi
Trucco: Rino Carboni



Clint Eastwood: Il Monco
Lee Van Cleef: Colonnello Douglas Mortimer
Gian Maria Volontè: El Indio
Mario Brega: El Niño
Mara Krupp: Mary
Luigi Pistilli: Groggy
Klaus Kinski: Wild, il gobbo
Joseph Egger: Il vecchio profeta
Benito Stefanelli: Luke
Aldo Sambrell: Cuchillo
Lorenzo Robledo: Fred, il traditore
Sergio Mendizábal: Direttore della banca di Tucumcari
Carlo Simi: Direttore della banca di El Paso
Roberto Camardiel: Uomo alla stazione di Tucumcari
Tomas Blanco: Addetto al telegrafo di Santa Cruz
Panos Papadopulos: Sancho Perez
Dante Maggio: Carpentiere nella cella
Antonito Ruiz: Fernando
Rosemarie Dexter: Sorella di Mortimer
Peter Lee Lawrence: Cognato di Mortimer
Mario Meniconi: controllore dei biglietti
José Terrón: Guy Callaway
Josè Marco: Baby Cavanage
Antonio Palombi: Barista di El Paso
Werner Abrolat: Slim, membro della banda di El Indio
Francisco Brana: Membro della banda di El Indio
Josè Canalejas: Membro della banda di El Indio
Antonio Molino Rojo: Membro della banda di El Indio
Nazzareno Natale: Membro della banda di El Indio
Eduardo Garcia: Membro della banda di El Indio
Enrique Santiago: Membro della banda di El Indio
Luis Rodrìguez: Dembro della banda di El Indio
Kurt Zips: Direttore dell'albergo

«Le domande non sono mai indiscrete, le risposte lo sono... a volte. (Oscar Wilde)»
(Il colonnello Douglas Mortimer al Monco, riferendosi alla sorella deceduta)
Nuovo Messico. El Indio, lo psicopatico e estremamente intelligente capo di una feroce banda di desperados, viene liberato dai suoi uomini da un carcere messicano: durante la fuga uccide spietatamente sia le guardie che il capitano della prigione, lasciando vivo alla fine solo uno spaventatissimo soldato, a cui dice: «Sai perché sei vivo, eroe? Perché tu possa raccontare a tutti quello che hai visto!», concludendo con una folle risata. Nel frattempo, in un'altra zona del West, il Monco, un cacciatore di taglie così chiamato per l'abitudine di usare solo la mano sinistra lasciando la destra sempre libera per sparare, vaga per il paese alla ricerca dei più "remunerativi" criminali della zona, e come lui anche il colonnello Douglas Mortimer, ex ufficiale sudista dalle maniere raffinate ma abile bounty-killer, è intento nello stesso lavoro. Benché in luoghi diversi, i due mettono gli occhi sulla lucrosissima taglia (10.000 dollari) dell'Indio, ma mentre per Monco è solo una questione di denaro, il Colonnello vuole l'Indio per un'altra ragione. L'Indio si ricongiunge ai suoi compagni e subito architetta il piano d'assalto alla banca di El Paso, la più impenetrabile e sicura dello Stato, spiegando agli inizialmente diffidenti seguaci che contiene al suo interno un mobile intagliato, che maschera una cassaforte con ben mezzo milione di dollari in contanti, della cui esistenza ha saputo grazie al costruttore, un artigiano conosciuto durante il periodo passato in prigione e che ha ucciso durante la sua sanguinosa evasione. Il Monco e il Colonnello si ritrovano entrambi a El Paso per seguire da vicino le mosse della banda: il Monco, grazie a un ragazzino che gli dà informazioni, scopre la presenza del Colonnello in città e comincia a seguirlo e a prendere informazioni su di lui da il Profeta, un vecchio pioniere che fra l'altro conosce bene il Colonnello. Durante un momento di apparente calma, il Colonnello trova parte della banda dell'Indio in città, e volendo saggiarne le intenzioni accende un fiammifero sulla gobba di Wild (il Gobbo), un pistolero pericolosissimo, quasi più pazzo e selvaggio dello stesso Indio. Deciso a rimanere l'unico pretendente alla taglia dell'Indio, il Monco sfida a duello il Colonnello in un'incredibile prova notturna di abilità con le pistole. Durante l'incontro il Monco spara per primo al cappello del Colonnello, che in seguito ricambia il favore sparando più volte a quello del più giovane e irruente pistolero. Dopo il confronto i due, constatata l'identica capacità, si mettono d'accordo per collaborare e spartirsi i soldi ricavati dalla taglia dell'Indio e di quelle dei suoi gregari: durante la pianificazione, il Colonnello, più freddo e razionale del Monco, lo convince a infiltrarsi tra le file dell'Indio, facendo evadere un suo uomo, Sancho Perez, detenuto in un carcere messicano, e arrivando cosí fino a lui. Benché i due pistoleri siano al corrente dell'obiettivo della banda, e cioè la banca di El Paso, non conoscono il piano per intero; per cui, nonostante il Monco agisca in modo da fingere che la parte del piano che lo riguarda sia perfettamente riuscita (e al contempo realizzando un appostamento in città ideato dai due bounty-killer apposta per cogliere i banditi sul fatto ed eliminarli), l'Indio con uno stratagemma riesce lo stesso a prendere la cassaforte e fuggire col bottino. A questo punto il Monco vorrebbe sciogliere la società col Colonnello e inseguire da solo i banditi, ma ancora una volta l'ex ufficiale, più razionale del socio, lo convince a riunirsi di nuovo all'Indio e continuare l'azione in comune. La banda fugge a est in uno squallido paesino detto Agua Caliente dove l'Indio ha deciso, una volta calmatesi le acque, di spartire l'enorme malloppo. Il Monco e il Colonnello si ritrovano nel paese, con sorpresa del primo, che aveva creduto di poter imbrogliare l'altro cambiando la direzione della fuga; all'arrivo della banda nella locale taverna il Colonnello viene riconosciuto dal Gobbo, che lo sfida a duello per vendicare l'umiliazione ricevuta a El Paso, restando ucciso. Fintosi un ladro professionista interessato allo stesso colpo, Mortimer si offre per aiutare l'Indio ad aprire la cassaforte, in cambio di un compenso in denaro. I soldi però sono riposti in una cassa di cui l'Indio ha la chiave. Durante la notte, il Colonnello e il Monco si recano contemporaneamente nel magazzino dove è conservata la cassa e trafugano il denaro. Ma l'Indio, astuto e sospettoso, scopre le vere intenzioni dei due alleati, e li fa pestare a sangue dai suoi uomini. Pensando di sfruttarli per depistare le indagini dei ranger, l'Indio decide di non uccidere subito i suoi prigionieri i quali, in precedenza, sono riusciti a nascondere il bottino della rapina. Avidamente l'Indio, in combutta col fido el Niño, pensa di riuscire a spartire l'intero bottino solo tra loro due. Dopo aver liberato il Monco e il Colonnello, l'Indio fa ricadere la colpa della fuga su un componente della banda. Lo spietato bandito manda allo sbaraglio i suoi compagni che vengono ben presto eliminati uno a uno dai due durante uno scontro a fuoco nel paese. I piani dell'Indio vengono intralciati all'ultimo momento da Groggy, che uccide el Niño e reclama la sua parte di bottino. I soldi però non sono più nella cassa e cosí l'Indio non può far altro che uscire dal suo nascondiglio per affrontare il suo destino. Douglas Mortimer riesce cosí ad arrivare all'atteso duello con l'Indio, grazie all'aiuto imprevisto del Monco il quale, tenendo il fucile sul braccio destro e un orologio carillon nella mano sinistra, attende come loro la fine della musica per la resa dei conti. Alla fine il colonnello Mortimer uccide l'Indio ma non accetterà un solo dollaro della taglia; l'analessi finale spiegherà il motivo: lo scopo del colonnello era vendicare la sorella (di cui l'Indio era pazzamente innamorato) e il cognato, vittime del fuorilegge che, colto da un raptus dopo averli spiati dalla finestra della loro camera mentre si baciavano, uccise l'uomo e violentò la donna che durante lo stupro si uccise sparandosi un colpo al costato con la pistola dell'Indio. I soldi andranno tutti al Monco che, raccolti tutti i redditizi cadaveri, fa suo anche il mezzo milione di dollari rubato, prelevandolo tra i rami di un albero, dove era rimasto dal momento in cui i due soci erano stati scoperti, allo scopo di restituirlo alla banca di El Paso e ottenere la ricompensa.

"Dove la vita non aveva valore la morte talvolta aveva il suo prezzo. Ecco perché nacquero i bounty killers". La frase che dà il via all'azione del film potrebbe essere parafrasata come segue:"Quando il valore del suo autore venne finalmente riconosciuto Sergio Leone e i suoi collaboratori non ebbero più bisogno di pseudonimi". I titoli di testa dichiarano finalmente le origini di quello che ormai è il "western all'italiana". Con il grande senso dell'ironia che gli era proprio Leone non solo fa sforacchiare graficamente il proprio nome dalle pallottole ma apre e chiude il film con due campi lunghissimi. Non sono le inquadrature più frequenti nel cinema del regista che ha fatto del primissimo piano e del dettaglio una propria cifra stilistica sfidando il padre del western John Ford che affermava di non voler vedere "peli del naso su uno schermo di quindici metri". Perché ormai il cinema di Sergio Leone inizia a configurarsi per le storie narrate ma anche (e forse soprattutto) per lo stile del tutto originale con cui vengono riprese. Dal punto di vista della narrazione già in questo secondo film si avvertono delle modifiche sostanziali. Se al personaggio interpretato da Clint Eastwood si nega pressoché totalmente un passato ai comprimari viene progressivamente concesso qualche disvelamento esistenziale. Si rafforza invece il legame tra la colonna sonora e l'azione, sottolineato con grande raffinatezza dalla funzione del carillon, mentre il potere delle immagini e della luce che determina gli stati d'animo si fanno sempre più consistenti. Quello di Sergio Leone (al di là e al di sopra delle connotazioni ambientali e della scelta delle diverse tipologie fisiche) non si manifesta come un cinema che racconta la realtà. Si può dire anzi che sia un maestro anche nel fare dell'inverosimiglianza il proprio punto di forza. Ne è così consapevole da poter rimettere in discussione il punto di vista sulla differenza tra chi ha in mano un fucile e chi invece ha una pistola. Perché ciò che gli interessa maggiormente è il manipolare e il reinventare con grande abilità i luoghi canonici di un genere non per ridurli a un qualche simulacro di realismo ma per elevarli a mito.

Formato video: 1.024x440
Codec: MkV
Codec Audio: AC3 / 6 Canali
Dimensione: 3,22 Gb
Lingua: iTALiAN
Sottotitoli: iTALiAN

Codice: [Seleziona tutto] [Espandi/Collassa] [Scarica Contenuto] [Apri link(s) in JDownloader]
Generale
ID univoco : 208390025307138678619512767940186288161 (0x9CC675800B8BE94BB38B216A2B8F3021)
Nome completo : ...\Per.Qualche.Dollaro.In.Più.1965.BluRay.576p.x264.ITA.AC3.Sub.ITA.mkv
Formato : Matroska
Versione formato : Version 4 / Version 2
Dimensione : 3,22 GiB
Durata : 2o 12min
Bitrate totale : 3.482 Kbps
Film : Per.Qualche.Dollaro.In.Più.1965.BluRay.576p.x264.ITA.AC3.Sub.ITA.OmBrE.CrEw
Data codifica : UTC 2014-07-01 13:29:43
Creato con : mkvmerge v7.0.0 ('Where We Going') 64bit built on Jun 9 2014 15:16:27
Compressore : libebml v1.3.0 + libmatroska v1.4.1
DURATION : 02:10:52.386000000
NUMBER_OF_FRAMES : 840
NUMBER_OF_BYTES : 24394
_STATISTICS_WRITING_APP : mkvmerge v7.0.0 ('Where We Going') 64bit built on Jun 9 2014 15:16:27
_STATISTICS_WRITING_DATE_UTC : 2014-07-01 13:29:43
_STATISTICS_TAGS : BPS DURATION NUMBER_OF_FRAMES NUMBER_OF_BYTES
Video
ID : 1
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo formato : High@L4.1
Impostazioni formato, CABAC : No
Impostazioni formato, ReFrames : 4 frame
ID codec : V_MPEG4/ISO/AVC
Durata : 2o 12min
Bitrate : 3.032 Kbps
Larghezza : 1.024 pixel
Altezza : 440 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 2,35:1
Modalità frame rate : Costante
Frame rate : 23,976 fps
Spazio colore : YUV
Croma subsampling : 4:2:0
Profondità bit : 8 bit
Tipo scansione : Progressivo
Bit/(pixel*frame) : 0.281
Dimensione della traccia : 2,74 GiB (85%)
Titolo : Per.Qualche.Dollaro.In.Più.1965.BluRay.576p.x264.ITA.AC3.Sub.ITA.OmBrE.CrEw
Compressore : x264 core 138 r2358 9e941d1
Impostazioni compressione : cabac=0 / ref=3 / deblock=0:0:0 / analyse=0x3:0x113 / me=hex / subme=7 / psy=1 / psy_rd=1.00:0.00 / mixed_ref=1 / me_range=16 / chroma_me=1 / trellis=1 / 8x8dct=1 / cqm=0 / deadzone=21,11 / fast_pskip=1 / chroma_qp_offset=-2 / threads=12 / lookahead_threads=2 / sliced_threads=0 / nr=0 / decimate=1 / interlaced=0 / bluray_compat=0 / constrained_intra=0 / bframes=3 / b_pyramid=2 / b_adapt=1 / b_bias=0 / direct=1 / weightb=0 / open_gop=0 / weightp=0 / keyint=240 / keyint_min=23 / scenecut=40 / intra_refresh=0 / rc_lookahead=40 / rc=2pass / mbtree=1 / bitrate=3032 / ratetol=1.0 / qcomp=0.60 / qpmin=0 / qpmax=69 / qpstep=4 / cplxblur=20.0 / qblur=0.5 / vbv_maxrate=62500 / vbv_bufsize=78125 / nal_hrd=none / ip_ratio=1.40 / aq=1:1.00
Lingua : Italiano
Default : Si
Forced : No
DURATION : 02:12:15.887000000
NUMBER_OF_FRAMES : 190271
NUMBER_OF_BYTES : 3008057916
_STATISTICS_WRITING_APP : mkvmerge v7.0.0 ('Where We Going') 64bit built on Jun 9 2014 15:16:27
_STATISTICS_WRITING_DATE_UTC : 2014-07-01 13:29:43
_STATISTICS_TAGS : BPS DURATION NUMBER_OF_FRAMES NUMBER_OF_BYTES
Audio
ID : 2
Formato : AC-3
Formato/Informazioni : Audio Coding 3
Estensione modo : CM (complete main)
Impostazioni formato, Endianness : Big
ID codec : A_AC3
Durata : 2o 12min
Modalità bitrate : Costante
Bitrate : 448 Kbps
Canali : 1 canale
Posizione canali : Front: C
Frequenza campionamento : 48,0 KHz
Modo compressione : Con perdita
Dimensione della traccia : 424MiB (13%)
Titolo : AC3 iTALiAN 1.0
Lingua : Italiano
Default : Si
Forced : No
Testo
ID : 3
Formato : UTF-8
ID codec : S_TEXT/UTF8
ID codec/Informazioni : UTF-8 Plain Text
Titolo : iTALiAN [NORMAL CAPTION]
Lingua : Italiano
Default : No
Forced : No

Link al Video su youtube (il link verrà aperto in una finestra o Tab del Browser)


Sono amico di tutti, ma alle condizioni di nessuno!
Tags:
Link: | |
BBcode: | |
HTML: | |
Nascondi link al messaggio |
Dato che il precedente Canale è stato chiuso, iscriviti al nuovo Canale ufficiale delle Ombre su Youtube!
Su tale Canale verranno pubblicati documentari, guide e anteprime di giochi! Grazie.
Torna a “Film HD 576dpi 720dpi & 1080dpi”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti