Lo spirito delle regole non è limitare la libertà di pensiero di chi vi partecipa ma è finalizzato alla tutela dei temi trattati e soprattutto alla tutela dei partecipanti. "Nel forum non censuriamo i pensieri, ma censuriamo i modi con cui questi si esprimono" leggete attentamente questa pagina ed anche questa pagina. La conoscenza ed il rispetto di queste semplici regole sono fondamentali per il buon funzionamento di questo forum.
Founder
Il mio nome è nessuno (1973) [BluRay.720p.x264.ITA.ENG.AC3.Sub.ITA.RU] iNTERNAL
Western
Moderatori: legolas, halaska, Founder, DarkAngel
Regole del forum
Nelle voci che trattano di opere di finzione, come ad esempio un romanzo o un film, è utile riportare la trama, cioè un riassunto degli eventi raccontati, senza scendere troppo nei dettagli. Si ricorda che la trama non è l'unica parte fondamentale della voce e occorre dare spazio anche ad altre sezioni di approfondimento sull'opera come ad esempio un eventuale recensione (la genesi, il suo impatto culturale e così via).
L'obiettivo della trama è quello di aiutare il lettore a comprendere l'importanza degli eventi raccontati nell'opera o delle azioni compiute dai personaggi. Un'opera di finzione non è necessariamente enciclopedica esclusivamente per gli eventi che racconta: oltre a descriverne la trama, se si dispone di fonti da citare, è bene evidenziarne il significato e l'impatto esercitato sulla cultura e sulla società. La cosa vale per le opere di fiction esattamente come per tutti gli altri generi di voci.
Nelle voci che trattano di opere di finzione, come ad esempio un romanzo o un film, è utile riportare la trama, cioè un riassunto degli eventi raccontati, senza scendere troppo nei dettagli. Si ricorda che la trama non è l'unica parte fondamentale della voce e occorre dare spazio anche ad altre sezioni di approfondimento sull'opera come ad esempio un eventuale recensione (la genesi, il suo impatto culturale e così via).
L'obiettivo della trama è quello di aiutare il lettore a comprendere l'importanza degli eventi raccontati nell'opera o delle azioni compiute dai personaggi. Un'opera di finzione non è necessariamente enciclopedica esclusivamente per gli eventi che racconta: oltre a descriverne la trama, se si dispone di fonti da citare, è bene evidenziarne il significato e l'impatto esercitato sulla cultura e sulla società. La cosa vale per le opere di fiction esattamente come per tutti gli altri generi di voci.
- Founder
- Amministratore
- Ha ringraziato: 67 volte
- É stato ringraziato: 3378 volte
- Sesso:
- Maschio
- Messaggi: 2716
- Età: 54
- Contatta:
Il mio nome è nessuno (1973) [BluRay.720p.x264.ITA.ENG.AC3.Sub.ITA.RU] iNTERNAL




Titolo originale: Il mio nome è Nessuno
Paese di produzione: Italia
Anno: 1973
Durata: 112 min
Genere: Western
Regia: Tonino Valerii; Sergio Leone
Soggetto: Ernesto Gastaldi, Fulvio Morsella, Sergio Leone
Sceneggiatura: Ernesto Gastaldi
Produttore: Fulvio Morsella, Sergio Leone
Fotografia: Armando Nannuzzi, Giuseppe Ruzzolini
Montaggio: Nino Baragli
Musiche: Ennio Morricone
Scenografia: Gianni Polidori
Costumi: Vera Marzot



Terence Hill: Nessuno
Henry Fonda: Jack Beauregard
Jean Martin: Sullivan
Geoffrey Lewis: Leader del Mucchio Selvaggio
Piero Lulli: Sceriffo
Mario Brega: Pedro
Mark Mazza: Don John
Benito Stefanelli: Porteley
Alexander Allerson: Rex
Antoine Saint-John: Scape
Tommy Polgar: Juan
Steve Kanaly: falso barbiere
Rafael López Somoza: nonno Joe
Antonio Palombi: Dirty
Franco Angrisano: ferroviere
Angelo Novi: barista
Carla Mancini: madre
Jess Hill: bambino con la mela
R.G. Armstrong: Honest John

Alla fine dell'Ottocento, l'era romantica del Selvaggio West si avvia alla conclusione. Un giovane vagabondo che si fa chiamare "Nessuno" (il quale dimostra fin dal principio della pellicola di possedere riflessi eccezionalmente rapidi), trascina la sua vita in maniera spensierata, selvaggia e "anonima". Nessuno si imbatte nel leggendario cacciatore di taglie Jack Beauregard, ormai anziano e desideroso di rifugiarsi in Europa. Beauregard è l'idolo d'infanzia di Nessuno, cresciuto nel mito delle sue imprese; ma il vecchio pistolero è ormai incattivito e disilluso, consapevole della fine della "sua" era. Nessuno, da perfetto fan di Beauregard, cercherà in tutti i modi di fargli finire la carriera con un'ultima, memorabile, impresa: Jack dovrà sconfiggere da solo il mucchio selvaggio,[3] la leggendaria carica di 150 cavalieri, che in tutto il film appare e scompare periodicamente come fosse una visione. Beauregard contro il Mucchio Selvaggio. Nessuno riuscirà infine a far scontrare Jack con il mucchio selvaggio. Sembra uno scontro impossibile, ma al momento giusto Jack si ricorderà che ci sono candelotti di dinamite nascosti nelle selle di alcuni dei centocinquanta. Concluso l'epico scontro, Nessuno organizza per Jack una perfetta uscita di scena per un grande eroe: la sua morte. Secondo Nessuno un eroe, per far in modo che le sue gesta finiscano trascritte nei libri di storia, deve assolutamente morire. Così, dopo un finto duello tra loro, organizzato in pieno centro a New Orleans, Beauregard rimane (fintamente) ucciso, lasciando a Nessuno la sua pesante eredità di "Giustiziere", oltre che lo stuolo dei suoi nemici accumulati in vita. Facendo leva sul suo curioso nome, sulla lapide di Beauregard viene scritto: "Nessuno è stato più veloce di lui", facendo quindi intendere che fosse veramente il migliore. Beauregard è finalmente libero, poiché tutti lo credono morto. Dalla cabina del battello che lo porterà in Europa scrive malinconicamente al suo giovane ammiratore. Il West non è più quello violento ma schietto e sincero che lui aveva conosciuto, l'era dei duelli e della solitudine è finita, occorre una nuova morale per i tempi nuovi: «Non tutti quelli che ti buttano della merda addosso, lo fanno per farti del male; non tutti quelli che ti tirano fuori dalla merda, lo fanno per farti del bene. Ma soprattutto, quando sei nella merda fino al collo, stai zitto!».

Uscito nelle sale italiane il 21 dicembre del 1973, prodotto da Sergio Leone (che ne diresse anche alcune scene) e sceneggiato da Ernesto Gastaldi, il film ebbe un grande successo di pubblico che già avevano conosciuto in quegli anni i western all'italiana lanciati proprio dallo stesso Leone con il suo Per un pugno di dollari del 1964. Una certa continuità con i capolavori leoniani si evince dall'atmosfera crepuscolare tipica di C'era una volta il West del 1968 di cui uno degli straordinari protagonisti, Henry Fonda, rappresenta la malinconica filosofia di un'epoca al suo tramonto, rovinata dalla modernità inarrestabile del progresso che non lascia più spazio agli antichi eroi-pionieri, dagli epici valori morali ormai svaniti. Le musiche di Ennio Morricone sono un altro trait-d'union con il celebre regista, la cui mano si può intravedere in molti tratti del film, dai divertenti dialoghi inframezzati da profondi silenzi, alle famose inquadrature in primissimo piano degli occhi degli attori. Ma l'opera possiede anche quell'allegria scanzonatoria e quella ironia che sfocia in una più aperta comicità che è tipica del filone del western comico appena nato proprio dall'accoppiata Bud Spencer-Terence Hill con i due celeberrimi Lo chiamavano Trinità del 1970 e ...continuavano a chiamarlo Trinità del 1971. Nel film infatti non mancano le impareggiabili scazzottate inaugurate nel 1967 con Dio perdona... io no! di Giuseppe Colizzi, il primo dei 18 lungometraggi del duo. Il mio nome è Nessuno appare dunque come una vera e propria fusione tra lo stile leoniano e quello di E.B. Clucher e Colizzi, gli scopritori dell'accoppiata comica Spencer-Hill (alias Carlo Pedersoli e Mario Girotti). Il film fu venduto ai produttori, come ha ricordato Leone, raccontando i primi tre minuti, senza sapere come poi sarebbe proseguito. La pellicola fu un grandissimo successo di pubblico, al quinto posto tra gli incassi del 1973).
Curiosità:
Il nome di Sam Peckinpah, noto regista di western statunitense, viene fatto da Terence Hill in una scena del film: è il nome scritto su una lapide in un cimitero. Tale "omaggio", ideato e realizzato da Sergio Leone, fu dovuto al secco rifiuto di Peckinpah, in seguito alla proposta fattagli dallo stesso Leone, di dirigere il suo progetto sulla Rivoluzione Messicana, intitolato provvisoriamente C'era una volta la Rivoluzione, noto poi come Giù la testa. Leone, talmente arrabbiato dai modi bruschi dell'americano e dal suo rifiuto, non solo decise di realizzare al meglio e di dirigere personalmente il suo progetto sulla Rivoluzione Messicana, ma pensò anche di omaggiare ironicamente il rivale, incidendo il suo nome sulla lapide della famosa scena nel cimitero. La miniera che appare attraverso la vetrata è quella della città fantasma di Bodie, California.

Formato video: 1.280x544
Codec: XviD
Codec Audio: AC3 / 6 Canali
Dimensione: 4,22 Gb
Lingua: iTALiAN + eNGLiSH
Sottotitoli: iTALiAN + Russo

Codice: [Seleziona tutto] [Espandi/Collassa] [Scarica Contenuto] [Apri link(s) in JDownloader]
Generale
ID univoco : 217852120092618830254437670691593903898 (0xA3E4CACA91BC312FA47EBC24BF05DF1A)
Nome completo : ...\Il.Mio.Nome.E.Nessuno.1973.BluRay.720p.x264.ITA.ENG.AC3.Sub.ITA.RU.mkv
Formato : Matroska
Versione formato : Version 4 / Version 2
Dimensione : 4,22 GiB
Durata : 1o 55min
Bitrate totale : 5.221 Kbps
Film : Il.Mio.Nome.E.Nessuno.1973.BluRay.720p.x264.ITA.DTS.ENG.AC3.Sub.ITA.RU.OmBrE.CrEw
Data codifica : UTC 2015-01-01 14:27:30
Creato con : mkvmerge v7.4.0 ('Circles') 64bit built on Dec 12 2014 12:19:56
Compressore : libebml v1.3.0 + libmatroska v1.4.1
DURATION : 01:53:56.453000000
NUMBER_OF_FRAMES : 906
NUMBER_OF_BYTES : 29606
_STATISTICS_WRITING_APP : mkvmerge v7.4.0 ('Circles') 64bit built on Dec 12 2014 12:19:56
_STATISTICS_WRITING_DATE_UTC : 2015-01-01 14:27:30
_STATISTICS_TAGS : BPS DURATION NUMBER_OF_FRAMES NUMBER_OF_BYTES
Video
ID : 1
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo formato : High@L4.1
Impostazioni formato, CABAC : Si
Impostazioni formato, ReFrames : 5 frame
ID codec : V_MPEG4/ISO/AVC
Durata : 1o 55min
Bitrate : 4.643 Kbps
Larghezza : 1.280 pixel
Altezza : 544 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 2,35:1
Modalità frame rate : Costante
Frame rate : 23,976 fps
Spazio colore : YUV
Croma subsampling : 4:2:0
Profondità bit : 8 bit
Tipo scansione : Progressivo
Bit/(pixel*frame) : 0.278
Dimensione della traccia : 3,67 GiB (87%)
Titolo : Il.Mio.Nome.E.Nessuno.1973.BluRay.720p.x264.ITA.DTS.ENG.AC3.Sub.ITA.RU.OmBrE.CrEw
Compressore : x264 core 66 r1088 71ac0a3
Impostazioni compressione : cabac=1 / ref=5 / deblock=1:-2:-1 / analyse=0x3:0x133 / me=umh / subme=9 / psy_rd=0.8:0.0 / mixed_ref=1 / me_range=24 / chroma_me=1 / trellis=1 / 8x8dct=1 / cqm=0 / deadzone=21,11 / chroma_qp_offset=-2 / threads=3 / nr=0 / decimate=1 / mbaff=0 / bframes=5 / b_pyramid=1 / b_adapt=2 / b_bias=0 / direct=3 / wpredb=1 / keyint=240 / keyint_min=24 / scenecut=40(pre) / rc=2pass / bitrate=4643 / ratetol=1.0 / qcomp=0.60 / qpmin=1 / qpmax=51 / qpstep=8 / cplxblur=20.0 / qblur=0.5 / vbv_maxrate=40000 / vbv_bufsize=40000 / ip_ratio=1.30 / pb_ratio=1.10 / aq=1:0.40
Lingua : Inglese
Default : Si
Forced : No
Audio #1
ID : 2
Formato : DTS
Formato/Informazioni : Digital Theater Systems
Modo : 16
Impostazioni formato, Endianness : Big
ID codec : A_DTS
Durata : 1o 55min
Modalità bitrate : Costante
Bitrate : 384 Kbps
Canali : 1 canale
Posizione canali : Front: C
Frequenza campionamento : 48,0 KHz
Profondità bit : 24 bit
Modo compressione : Con perdita
Dimensione della traccia : 318MiB (7%)
Titolo : DTS.iTALiAN.1.0
Lingua : Italiano
Default : No
Forced : No
Audio #2
ID : 3
Formato : AC-3
Formato/Informazioni : Audio Coding 3
Estensione modo : CM (complete main)
Impostazioni formato, Endianness : Big
ID codec : A_AC3
Durata : 1o 55min
Modalità bitrate : Costante
Bitrate : 192 Kbps
Canali : 2 canali
Posizione canali : Front: L R
Frequenza campionamento : 48,0 KHz
Profondità bit : 16 bit
Modo compressione : Con perdita
Ritardo video : 16ms
Dimensione della traccia : 159MiB (4%)
Titolo : AC3.eNGLiSH.5.1
Lingua : Inglese
Default : No
Forced : No
Testo #1
ID : 4
Formato : UTF-8
ID codec : S_TEXT/UTF8
ID codec/Informazioni : UTF-8 Plain Text
Titolo : iTALiAN [Non Udenti]
Lingua : Italiano
Default : No
Forced : No
Testo #2
ID : 5
Formato : UTF-8
ID codec : S_TEXT/UTF8
ID codec/Informazioni : UTF-8 Plain Text
Titolo : rUSSiAN [Normal Caption]
Lingua : Russo
Default : No
Forced : No

[youtubemini]yjDQisb3qjY[/youtubemini] [youtubemini]R-wVt5ANLj4[/youtubemini]


Sono amico di tutti, ma alle condizioni di nessuno!
Tags:
Link: | |
BBcode: | |
HTML: | |
Nascondi link al messaggio |
Dato che il precedente Canale è stato chiuso, iscriviti al nuovo Canale ufficiale delle Ombre su Youtube!
Su tale Canale verranno pubblicati documentari, guide e anteprime di giochi! Grazie.
Torna a “Film HD 576dpi 720dpi & 1080dpi”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], larysa e 1 ospite