Lo spirito delle regole non è limitare la libertà di pensiero di chi vi partecipa ma è finalizzato alla tutela dei temi trattati e soprattutto alla tutela dei partecipanti. "Nel forum non censuriamo i pensieri, ma censuriamo i modi con cui questi si esprimono" leggete attentamente questa pagina ed anche questa pagina. La conoscenza ed il rispetto di queste semplici regole sono fondamentali per il buon funzionamento di questo forum.
Founder
Ben-Hur (1959) [BluRay.1080p.x264.ITA.ENG.AC3] iNTERNAL
Epico; Storico; Drammatico
Moderatori: DarkAngel, legolas, halaska, Founder
Regole del forum
Nelle voci che trattano di opere di finzione, come ad esempio un romanzo o un film, è utile riportare la trama, cioè un riassunto degli eventi raccontati, senza scendere troppo nei dettagli. Si ricorda che la trama non è l'unica parte fondamentale della voce e occorre dare spazio anche ad altre sezioni di approfondimento sull'opera come ad esempio un eventuale recensione (la genesi, il suo impatto culturale e così via).
L'obiettivo della trama è quello di aiutare il lettore a comprendere l'importanza degli eventi raccontati nell'opera o delle azioni compiute dai personaggi. Un'opera di finzione non è necessariamente enciclopedica esclusivamente per gli eventi che racconta: oltre a descriverne la trama, se si dispone di fonti da citare, è bene evidenziarne il significato e l'impatto esercitato sulla cultura e sulla società. La cosa vale per le opere di fiction esattamente come per tutti gli altri generi di voci.
Nelle voci che trattano di opere di finzione, come ad esempio un romanzo o un film, è utile riportare la trama, cioè un riassunto degli eventi raccontati, senza scendere troppo nei dettagli. Si ricorda che la trama non è l'unica parte fondamentale della voce e occorre dare spazio anche ad altre sezioni di approfondimento sull'opera come ad esempio un eventuale recensione (la genesi, il suo impatto culturale e così via).
L'obiettivo della trama è quello di aiutare il lettore a comprendere l'importanza degli eventi raccontati nell'opera o delle azioni compiute dai personaggi. Un'opera di finzione non è necessariamente enciclopedica esclusivamente per gli eventi che racconta: oltre a descriverne la trama, se si dispone di fonti da citare, è bene evidenziarne il significato e l'impatto esercitato sulla cultura e sulla società. La cosa vale per le opere di fiction esattamente come per tutti gli altri generi di voci.
- Founder
- Amministratore
- Ha ringraziato: 62 volte
- É stato ringraziato: 3349 volte
- Sesso:
- Maschio
- Messaggi: 2554
- Età: 54
- Contatta:
Ben-Hur (1959) [BluRay.1080p.x264.ITA.ENG.AC3] iNTERNAL




Titolo originale: Ben-Hur
Paese di produzione: USA
Anno: 1959
Durata: 219' min.
Colore: Colore
Genere: Epico; Storico; Drammatico
Regia: William Wyler
Soggetto: Lew Wallace (romanzo)
Sceneggiatura: Karl Tunberg (accreditato), Christopher Fry, Gore Vidal (non accreditati)
Produttore: Sam Zimbalist
Casa di produzione: Metro Goldwyn Mayer
Distribuzione (Italia): MGM
Fotografia: Robert Surtees
Montaggio: John D. Dunning, Ralph E. Winters
Effetti speciali: A. Arnold Gillespie, Robert MacDonald, Milo B. Lory
Musiche: Miklós Rózsa
Scenografia: Vittorio Valentini



Charlton Heston: Giuda Ben-Hur
Jack Hawkins: Quinto Arrio
Haya Harareet: Esther
Stephen Boyd: Messala
Hugh Griffith: Sceicco Ilderim
Martha Scott: Miriam
Cathy O'Donnell: Tirzah
Claude Heater: Gesù Cristo
Sam Jaffe: Simonide
Finlay Currie: Baldassarre
Frank Thring: Ponzio Pilato
Terence Longdon: Druso
George Relph: Imperatore Tiberio
André Morell: Sesto
Laurence Payne: Giuseppe
Adi Berber: Malluch
Marina Berti: Flavia
Mino Doro: Valerio Grato
José Greci: Maria Maddalena
Richard Hale: Gasparre

Gerusalemme, I secolo d.C. Il film prende il via quando i re magi giungono alla grotta di Betlemme per adorare il neonato Gesù. La narrazione ha quindi un salto temporale in avanti di 26 anni, quando in Giudea giunge il nuovo governatore romano Valerio Grato e, con lui, il nuovo comandante delle legioni, Messala, inviato per sopprimere le rivolte dei Giudei. Giuda Ben-Hur è un ricco principe e mercante giudeo che, per difendere il suo popolo, entra in contrasto con Messala, suo vecchio amico d'infanzia. Durante la parata di benvenuto, dalla terrazza della casa di Ben-Hur, da cui è affacciata la sorella Tirzah, cadono accidentalmente delle tegole proprio sul governatore. Accusate di aver attentato alla vita del governatore, pur sapendo della loro innocenza, Valerio Grato e Messala fanno imprigionare Tirzah e sua madre Miriam e condannano Ben Hur alla schiavitù come rematore sulle galee. Mentre Ben Hur è in cammino verso il suo destino con gli altri schiavi, il gruppo si ferma nei pressi di un pozzo. I sorveglianti concedono ai prigionieri di dissetarsi, ma non a Ben Hur, a cui Messala non fa lesinare trattamenti "speciali": egli è però soccorso dal Messia, che si mostra misericordioso e porge dell'acqua allo sfortunato ex principe. Dopo quattro anni di lavori forzati, la nave su cui Ben Hur è costretto ai remi in catene, viene coinvolta in una battaglia navale, durante la quale egli riesce a salvare la vita al console romano Quinto Arrio, caduto in mare; la battaglia è vinta dai Romani e così Arrio, riconoscente, libera Ben Hur e lo conduce con sé a Roma, adottandolo come figlio. A Roma, Ben-Hur diventa campione delle corse con le quadrighe, ma il pensiero per la sorte della madre e della sorella continua a non dargli pace, cosicché decide di tornare nella sua terra natia. Durante il tragitto verso Gerusalemme Ben-Hur incontra Baldassarre, uno dei Magi, il quale si sta recando in Giudea per vedere il Messia, cioè Gesù, che già aveva adorato alla nascita e che accidentalmente aveva confuso con lo stesso Ben Hur durante il loro primo precedente incontro. Il vecchio Re magio fa conoscere a Ben-Hur lo sceicco Ilderim, il quale gli propone di correre per lui nella grande corsa delle quadrighe in programma a breve a Gerusalemme, ma il principe, nonostante scopra che alla corsa parteciperà anche Messala, rifiuta perché desidera raggiungere casa sua il prima possibile. Ritornato nella sua vecchia dimora di famiglia, Ben-Hur vi ritrova l'anziano e fedele amico Simonide, e la di lui figlia Ester, da sempre innamorata di Ben-Hur e da anni in attesa del suo ritorno. Ester tace a Ben-Hur la triste sorte della madre e della sorella, che sono ancora vive ma che durante la prigionia hanno contratto la lebbra, raccontandogli invece che Miriam e Tirzah sono morte da tempo in carcere, bugia che Ester escogita per risparmiare ulteriore dolore a Ben-Hur e per proteggere le due donne. Distrutto dal dolore, Ben-Hur giura vendetta contro Messala e decide di accettare la proposta di Ilderim, perciò affronta eroicamente la corsa delle quadrighe nell'arena di Gerusalemme, uscendone vincitore nonostante il comportamento scorretto del tribuno, che tenta più volte di sopraffarlo finendo invece calpestato dai cavalli di un altro carro in gara e rimane mortalmente ferito. Negli ultimi istanti di vita, tra terribili sofferenze, Messala rivela a Ben Hur che Miriam e Tirzah sono in realtà ancora vive, ma che si trovano confinate nella valle dei lebbrosi poco fuori dalla città. Nonostante la ferma opposizione di Ester e incurante del pericolo di contagio, Ben-Hur si reca più volte da loro e, disperato, le conduce a vedere il passaggio di Gesù Cristo, che proprio in quei momenti sta compiendo la sua dolorosa Via Crucis. Alla morte di Cristo, Miriam e Tirzah scoprono di essere miracolosamente guarite dalla lebbra e riabbracciano Ben-Hur ed Ester. Il film si conclude con un pastore che pascola il proprio gregge, con sullo sfondo il Golgota e le tre croci vuote.

A Tale of the Christ, recita il sottotitolo del film sullo sfondo della "Creazione di Adamo" michelangiolesca, tanto per introdurre fin dai titoli di testa la magnitudo del racconto delle tre ore e mezzo che seguiranno. Racconto che è a tutti gli effetti una delle più complesse creazioni drammaturgiche della storia di Hollywood, oltre che una delle sue operazioni più costose e ambiziose. Al suo interno, il desiderio di contenere tutte le emozioni umane in un'epica grandiosa e spettacolare che si sviluppi in parallelo e arrivi più volte a sfiorare (fino a convergere completamente nel finale) quella che, per dirla con un altro titolo (assai meno fortunato) della grande Hollywood, è "la più grande storia mai raccontata". Se difatti, in vari momenti, la figura di Cristo appare più un pretesto che un vero personaggio, una sorta di deus ex machina volto a muovere alcune delle principali sequenze narrative (il fermento del popolo giudeo, la sopravvivenza di Ben-Hur alla disidratazione durante la traversata che lo porta alle galee, la tempesta miracolosa dopo la crocefissione), è nell'intreccio dei grandi elementi della tragedia classica e moderna con la scoperta del perdono e della misericordia, che il kolossal di Wyler scopre la sua funzione "cristologica". L'idea forte della trasposizione di Karl Tunberg (con la collaborazione, non accreditata, del drammaturgo Christopher Fry e dello scrittore Gore Vidal) è quella di accentuare la componente "tragica" del personaggio: una grande amicizia che si trasforma in odio per bramosia di potere, un principe virtuoso ingiustamente accusato che desidera vendetta, una continua ricerca attraverso il tempo dei legami affettivi e familiari. Da "l'odio alimenta la vita", come afferma il console Quinto Arrio sulla galea, a "l'odio ti ha tramutato in pietra" dell'ammonizione della bella Esther, si compie la maturazione emotiva di Judah Ben-Hur così come la parabola morale della storia. I complessi nodi della drammaturgia e della letteratura occidentale vengono sciolti dai valori evangelici e dalla carità cristiana, lasciando tuttavia ampio spazio per l'avventura e lo spettacolo. Ed è proprio in questo spazio che si colloca la funzione del grande cinema hollywoodiano e il ruolo di un regista come William Wyler. In quella che è la più grande produzione della sua carriera, Wyler riesce nell'impresa di coniugare il gusto per la configurazione spettacolare di De Mille con il respiro romantico e avventuroso di John Huston, allestendo una meticolosa messa in scena di enormi proporzioni che trova il suo apice nella perfetta composizione di fasto, eleganza coreografica, dinamismo e ritmo di montaggio della sequenza della corsa delle quadrighe.
Da molti reputato, per questi stessi motivi, il primo vero kolossal americano "moderno", Ben-Hur è un film che si fa largo nella storia del cinema sotto molti aspetti, non ultimo, il formato panoramico con cui è stato concepito, largo quasi tre volte l'altezza del suo fotogramma. Un formato che identifica in modo inequivocabile il luogo per cui è stato concepito, la sala cinematografica, e che rende purtroppo ogni obbligato passaggio televisivo un inevitabile schiacciamento e una crudele interruzione al suo intrattenimento.

Formato video: 1.920x1.080
Codec: MkV
Codec Audio: AC3 / 6 Canali
Dimensione: 6,92 Gb 1° parte - 3,20 Gb la 2° parte
Lingua: iTALiAN + eNGLiSH
Sottotitoli: iTALiAN + eNGLiSH

Codice: [Seleziona tutto] [Espandi/Collassa] [Scarica Contenuto] [Apri link(s) in JDownloader]
Generale
ID univoco : 185466115049779905509759323463619143044 (0x8B8779767EF33F4085A2EA1EAF176584)
Nome completo : ...Ben-Hur.1959.BluRay.1080p.x264.ITA.ENG.AC3.mkv
Formato : Matroska
Versione formato : Version 4 / Version 2
Dimensione : 6,92 GiB
Durata : 1 o 58 min
Bitrate totale : 8.355 kb/s
Film : 01.Ben-Hur.1959.BluRay.1080p.x264.ITA.ENG.AC3
Data codifica : UTC 2016-12-12 19:02:46
Creato con : mkvmerge v9.6.0 ('Slave To Your Mind') 64bit
Compressore : libebml v1.3.4 + libmatroska v1.4.5
Video
ID : 1
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo formato : High@L4.1
Impostazioni formato, CABAC : Si
Impostazioni formato, ReFrames : 2 frame
ID codec : V_MPEG4/ISO/AVC
Durata : 1 o 58 min
Bitrate : 7.458 kb/s
Larghezza : 1.920 pixel
Altezza : 1.080 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 16:9
Modalità frame rate : Costante
Frame rate : 23,976 (24000/1001) FPS
Spazio colore : YUV
Croma subsampling : 4:2:0
Profondità bit : 8 bit
Tipo scansione : Progressivo
Bit/(pixel*frame) : 0.150
Dimensione della traccia : 6,18 GiB (89%)
Titolo : 01.Ben-Hur.1959.BluRay.1080p.x264.ITA.ENG.AC3
Compressore : x264 core 142
Impostazioni compressione : cabac=1 / ref=1 / deblock=1:-1:-1 / analyse=0x3:0 / me=hex / subme=5 / psy=0 / mixed_ref=0 / me_range=16 / chroma_me=1 / trellis=0 / 8x8dct=1 / cqm=0 / deadzone=21,11 / fast_pskip=0 / chroma_qp_offset=0 / threads=4 / lookahead_threads=1 / sliced_threads=0 / nr=0 / decimate=1 / interlaced=0 / bluray_compat=0 / constrained_intra=0 / bframes=2 / b_pyramid=0 / b_adapt=1 / b_bias=0 / direct=1 / weightb=0 / open_gop=0 / weightp=0 / keyint=24 / keyint_min=13 / scenecut=40 / intra_refresh=0 / rc=2pass / mbtree=0 / bitrate=7458 / ratetol=1.0 / qcomp=0.60 / qpmin=0 / qpmax=69 / qpstep=4 / cplxblur=20.0 / qblur=0.5 / ip_ratio=1.40 / pb_ratio=1.30 / aq=1:1.00
Lingua : Inglese
Default : Si
Forced : No
colour_range : Limited
Colori primari : BT.709
Caratteristiche trasferimento : BT.709
Coefficienti matrici : BT.709
Audio #1
ID : 2
Formato : AC-3
Formato/Informazioni : Audio Coding 3
Estensione modo : CM (complete main)
Impostazioni formato, Endianness : Big
ID codec : A_AC3
Durata : 1 o 58 min
Modalità bitrate : Costante
Bitrate : 448 kb/s
Canali : 6 canali
Posizione canali : Front: L C R, Side: L R, LFE
Frequenza campionamento : 48,0 kHz
Frame rate : 31,250 FPS (1536 spf)
Profondità bit : 16 bit
Modo compressione : Con perdita
Dimensione della traccia : 380MiB (5%)
Titolo : AC3.iTALiAN.5.1
Lingua : Italiano
Default : Si
Forced : No
Audio #2
ID : 3
Formato : AC-3
Formato/Informazioni : Audio Coding 3
Estensione modo : CM (complete main)
Impostazioni formato, Endianness : Big
ID codec : A_AC3
Durata : 1 o 58 min
Modalità bitrate : Costante
Bitrate : 448 kb/s
Canali : 6 canali
Posizione canali : Front: L C R, Side: L R, LFE
Frequenza campionamento : 48,0 kHz
Frame rate : 31,250 FPS (1536 spf)
Profondità bit : 16 bit
Modo compressione : Con perdita
Dimensione della traccia : 380MiB (5%)
Titolo : DTS.eNGLiSH.5.1
Lingua : Inglese
Default : No
Forced : No

Link al Video su youtube (il link verrà aperto in una finestra o Tab del Browser)


Sono amico di tutti, ma alle condizioni di nessuno!
Tags:
Link: | |
BBcode: | |
HTML: | |
Nascondi link al messaggio |
Dato che il precedente Canale è stato chiuso, iscriviti al nuovo Canale ufficiale delle Ombre su Youtube!
Su tale Canale verranno pubblicati documentari, guide e anteprime di giochi! Grazie.
Torna a “Film HD 576dpi 720dpi & 1080dpi”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti