Lo spirito delle regole non è limitare la libertà di pensiero di chi vi partecipa ma è finalizzato alla tutela dei temi trattati e soprattutto alla tutela dei partecipanti. "Nel forum non censuriamo i pensieri, ma censuriamo i modi con cui questi si esprimono" leggete attentamente questa pagina ed anche questa pagina. La conoscenza ed il rispetto di queste semplici regole sono fondamentali per il buon funzionamento di questo forum.
Founder
Django Unchained (213) [BluRay.576p.x264.ITA.ENG.AC3.Sub.ITA.ENG.Forced.ITA] iNTERNAL
Azione; Western; Drammatico
Moderatori: legolas, halaska, Founder, DarkAngel
Regole del forum
Nelle voci che trattano di opere di finzione, come ad esempio un romanzo o un film, è utile riportare la trama, cioè un riassunto degli eventi raccontati, senza scendere troppo nei dettagli. Si ricorda che la trama non è l'unica parte fondamentale della voce e occorre dare spazio anche ad altre sezioni di approfondimento sull'opera come ad esempio un eventuale recensione (la genesi, il suo impatto culturale e così via).
L'obiettivo della trama è quello di aiutare il lettore a comprendere l'importanza degli eventi raccontati nell'opera o delle azioni compiute dai personaggi. Un'opera di finzione non è necessariamente enciclopedica esclusivamente per gli eventi che racconta: oltre a descriverne la trama, se si dispone di fonti da citare, è bene evidenziarne il significato e l'impatto esercitato sulla cultura e sulla società. La cosa vale per le opere di fiction esattamente come per tutti gli altri generi di voci.
Nelle voci che trattano di opere di finzione, come ad esempio un romanzo o un film, è utile riportare la trama, cioè un riassunto degli eventi raccontati, senza scendere troppo nei dettagli. Si ricorda che la trama non è l'unica parte fondamentale della voce e occorre dare spazio anche ad altre sezioni di approfondimento sull'opera come ad esempio un eventuale recensione (la genesi, il suo impatto culturale e così via).
L'obiettivo della trama è quello di aiutare il lettore a comprendere l'importanza degli eventi raccontati nell'opera o delle azioni compiute dai personaggi. Un'opera di finzione non è necessariamente enciclopedica esclusivamente per gli eventi che racconta: oltre a descriverne la trama, se si dispone di fonti da citare, è bene evidenziarne il significato e l'impatto esercitato sulla cultura e sulla società. La cosa vale per le opere di fiction esattamente come per tutti gli altri generi di voci.
- Founder
- Amministratore
- Ha ringraziato: 67 volte
- É stato ringraziato: 3378 volte
- Sesso:
- Maschio
- Messaggi: 2716
- Età: 54
- Contatta:
Django Unchained (213) [BluRay.576p.x264.ITA.ENG.AC3.Sub.ITA.ENG.Forced.ITA] iNTERNAL




Titolo originale: Django Unchained
Paese di produzione: Stati Uniti d'America
Anno: 2012
Durata: 165' min.
Genere: Azione; Western; Drammatico
Regia: Quentin Tarantino
Soggetto: Quentin Tarantino
Sceneggiatura: Quentin Tarantino
Produttore: Reginald Hudlin, Pilar Savone, Stacey Sher, William Paul Clark
Produttore esecutivo: Bob Weinstein, Harvey Weinstein, Shannon McIntosh, Michael Shamberg, James W. Skotchdopole
Casa di produzione: Columbia Pictures, The Weinstein Company, Super Cool Man Shoe Too, Double Feature Films, Super Cool ManChu Too
Distribuzione (Italia): Warner Bros. Pictures
Fotografia: Robert Richardson
Montaggio: Fred Raskin
Scenografia: J. Michael Riva
Costumi: Sharen Davis
Trucco: Heba Thorisdottir



Jamie Foxx: Django Freeman
Christoph Waltz: Dott. King Schultz
Leonardo DiCaprio: Calvin J. Candie
Kerry Washington: Broomhilda von Shaft
Samuel L. Jackson: Stephen
Walton Goggins: Billy Crash
Dennis Christopher: Leonide Moguy
James Remar: Butch Pooch, Ace Speck
David Steen: Mr. Stonecipher
Dana Gourrier: Cora
Nichole Galicia: Sheba
Laura Cayouette: Lara Lee Candie Fitzwilly
Ato Essandoh: D'Artagnan
Sammi Rotibi: Rodney
Clay Donahue Fontenot: Luigi
Escalante Lundy: Big Fred
Miriam F. Glover: Bettina
Don Johnson: Big Daddy
Franco Nero: Amerigo Vassepi

1858, da qualche parte nel Texas. Django, uno schiavo nero di proprietà dei fratelli Speck, viene rintracciato dal dottor King Schultz, un cacciatore di taglie originario della Germania e che fino a cinque anni prima lavorava come dentista. Schultz cerca di acquistare Django, ma i due mercanti di schiavi non si dimostrano propensi alla cessione e gli intimano di andarsene: ne segue uno scontro a fuoco, al termine del quale uno dei due fratelli viene ucciso, mentre l'altro viene costretto a cedere lo schiavo, firmando l'atto di vendita. Il dottore ha bisogno del suo aiuto per riconoscere i fratelli Brittle, dei fuorilegge che sta cercando, garantendo in cambio allo schiavo la libertà e una percentuale sulla taglia. Durante il viaggio, culminato nell'uccisione dei tre fuorilegge, i due fanno amicizia e Schultz scopre che Django, una volta libero, vuole ritrovare la moglie Broomhilda, da cui è stato separato alla piantagione dove lavorava precedentemente. Il dottore, avendo notato nel compare anche un talento naturale con le armi da fuoco e affascinato dalla sua storia, che gli richiama alla mente la leggenda tedesca di Sigfrido, gli propone di fare coppia per l'inverno e di aiutarlo poi in primavera a trovare la moglie. Con lo sciogliersi delle nevi Schultz scopre che Broomhilda è stata venduta a Calvin Candie, uno dei più ricchi latifondisti del Mississippi. Per avere la certezza che l'uomo venda loro la donna, elaborano un piano: si fingono due negrieri in cerca di lottatori mandingo. Schultz approfitta della visita a Candyland, la sontuosa residenza di Candie, per parlare con Broomhilda e metterla al corrente dei suoi piani. Durante la cena accettano di comprare un lottatore per l'esorbitante cifra di 12 000 dollari, promettendo di tornare con i documenti in cinque giorni, e Schultz utilizza l'occasione per proporsi di comprare subito anche Broomhilda per poche centinaia di dollari. Nel frattempo Stephen, il capo della servitù, si è accorto che Django e Broomhilda si conoscono e avverte con discrezione il padrone, ritenendo che l'acquisto del lottatore sia una farsa per acquistare la donna. Candie, adirato per essere stato ingannato, costringe Schultz a comprare Broomhilda per 12 000 dollari, minacciando di ucciderla qualora l'affare non venisse portato a termine. Il dottore firma l'atto di cessione, libera Broomhilda e, uscito dal personaggio di negriero, esprime il suo disprezzo verso Candie. Quest'ultimo, per umiliarlo ulteriormente, esige che Schultz gli stringa la mano per suggellare la vendita. Il dottore si rifiuta di stringere la mano ad una persona così spregevole, ma Candie insiste e il dottor Schultz approfittando della situazione lo uccide sparandogli nel petto, scatenando un conflitto a fuoco durante il quale lui stesso muore e Django, dopo avere tentato di aprirsi la strada con le armi, si vede costretto ad arrendersi, poiché Broomhilda è stata presa in ostaggio. Per Django si prospetta la morte, quando Lara, sorella di Calvin, approva il suggerimento di Stephen di mandare l'uomo ai lavori forzati alle miniere di carbone della Le Dickey Mining Co. Durante il viaggio Django si libera grazie ad uno stratagemma ideato ai danni degli schiavisti che lo stavano portando alla miniera. Tornato a Candyland, uccide buona parte dei prezzolati agli ordini di Candie e salva Broomhilda dai suoi carcerieri. Per completare la sua vendetta, aspetta che la sorella di Candie e i suoi accoliti tornino dal funerale, quindi li uccide, gambizzando Stephen e facendo esplodere l'intera villa con la dinamite. Completata la vendetta, si allontana a cavallo con la moglie, finalmente entrambi non più schiavi.

Tarantino ha in mano una storia di genere che è anche un pezzo di storia americana: il western appare dunque la scelta ideale, ma è ovviamente un western che non si colloca sotto il grande cielo della tradizione, che tutto ingloba e ridimensiona, bensì dentro un teatro (Candyland), in piena continuità stilistica e tematica con il precedente immediato, Bastardi senza Gloria. Ancora sorvegliati e sorveglianti, infatti, e ancora gioco delle parti, pericoloso ed estremo scambio delle stesse, strategia della vendetta e della messa in scena. Qui, più di prima, il piacere del cinema, di farlo così come di ammirarlo, è in ogni piega del testo: nella recitazione espansiva dei protagonisti, con le punte di diamante di Samuel L. Jackson e Di Caprio; nella potenza del dialogo (perché Tarantino sceneggiatore non è mai da meno di Tarantino regista); nell'uso della musica e degli sguardi, che ha riesumato dal cinema italiano degli spaghetti western e portato a nuovo splendore; nel gioco (la sua comparsata "esplosiva"); nella citazione omaggiante o dissacrante che sia (di Griffith, ad esempio). Tutto concorre a nutrire uno spettacolo magistrale, che si appoggia su una narrazione forte, sempre più classica e ponderosa. Nonostante il film non porti con sé nulla del meraviglioso Django di Corbucci, se non un messaggio d'amore, racchiuso nel titolo e nel refrain di Luis Bacalov, e una nota di orrore, che rima con razzismo, Django Unchained è un'opera impeccabile, interamente risolta, che procede come un lungo tapis roulant da un incipit cinico-grottesco, quasi alla fratelli Coen, verso un discorso più profondamente crudele e un riscatto totale, affidato al personaggio di Christoph Waltz, che mette a tacere qualsiasi sterile polemica. Peccato, se mai, per la brava Kerry Washington, impiegata a scopo esclusivamente funzionale, che non reca con sé alcuna memoria delle precedenti eroine tarantiniane, eppure la sua presenza basta a scaldare il film e ad evitargli la trappola del saggio freddo e cerebrale, oltre che a creare un fantasioso parallelo con la saga germanica di Sigfrido. Il piacere del testo è dunque reale, verificabile, frutto di una soddisfazione innegabile delle aspettative che avevamo riposto in esso. Eppure, direbbe Barthes, ci sono testi di piacere e testi di godimento, che eccedono la regola, causano una scossa, uno stato di spaesamento che resta indicibile. Sono quelli che Tarantino ha realizzato in passato e, purtroppo, da qualche tempo, non fabbrica più.

Formato video: 1.024x428
Codec: MkV
Codec Audio: AC3 / 6 Canali
Dimensione: 2,01 Gb
Lingua: iTALiAN + eNGLiSH
Sottotitoli: iTALiAN + eNGLiSH + Forzati iTALiAN

Codice: [Seleziona tutto] [Espandi/Collassa] [Scarica Contenuto] [Apri link(s) in JDownloader]
Generale
ID univoco : 172619823427256527763793661787302088020 (0x81DD5E62AFC9881DB5C29A33B25D4D54)
Nome completo : ...\Django.Unchained.2013.BluRay.576p.x264.ITA.ENG.AC3.Sub.ITA.ENG.Forced.ITA.mkv
Formato : Matroska
Versione formato : Version 4 / Version 2
Dimensione : 2,01 GiB
Durata : 2o 45min
Bitrate totale : 1.742 Kbps
Film : Django.Unchained.2013.BluRay.576p.x264.ITA.ENG.AC3.Sub.ITA.ENG.Forced.ITA
Data codifica : UTC 2016-02-08 21:10:02
Creato con : mkvmerge v8.8.0 ('Wind at my back') 64bit
Compressore : libebml v1.3.3 + libmatroska v1.4.4
Attachments : leombre_della_rete.jpg
Video
ID : 1
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo formato : Main@L4
Impostazioni formato, CABAC : Si
Impostazioni formato, ReFrames : 4 frame
ID codec : V_MPEG4/ISO/AVC
Durata : 2o 45min
Bitrate : 844 Kbps
Larghezza : 1.024 pixel
Altezza : 428 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 2,40:1
Modalità frame rate : Costante
Frame rate : 23,976 (24000/1001) fps
Spazio colore : YUV
Croma subsampling : 4:2:0
Profondità bit : 8 bit
Tipo scansione : Progressivo
Bit/(pixel*frame) : 0.080
Dimensione della traccia : 998MiB (48%)
Titolo : Django.Unchained.2013.BluRay.576p.x264.ITA.ENG.AC3.Sub.ITA.ENG.Forced.ITA
Compressore : x264 core 142 r2479 dd79a61
Impostazioni compressione : cabac=1 / ref=3 / deblock=1:0:0 / analyse=0x1:0x111 / me=hex / subme=7 / psy=1 / psy_rd=1.00:0.00 / mixed_ref=1 / me_range=16 / chroma_me=1 / trellis=1 / 8x8dct=0 / cqm=0 / deadzone=21,11 / fast_pskip=1 / chroma_qp_offset=-2 / threads=18 / lookahead_threads=3 / sliced_threads=0 / nr=0 / decimate=1 / interlaced=0 / bluray_compat=0 / constrained_intra=0 / bframes=3 / b_pyramid=2 / b_adapt=1 / b_bias=0 / direct=1 / weightb=1 / open_gop=0 / weightp=2 / keyint=240 / keyint_min=24 / scenecut=40 / intra_refresh=0 / rc_lookahead=40 / rc=crf / mbtree=1 / crf=22.0 / qcomp=0.60 / qpmin=0 / qpmax=69 / qpstep=4 / vbv_maxrate=20000 / vbv_bufsize=25000 / crf_max=0.0 / nal_hrd=none / filler=0 / ip_ratio=1.40 / aq=1:1.00
Lingua : Italiano
Default : Si
Forced : No
colour_range : Limited
Colori primari : BT.709
Caratteristiche trasferimento : BT.709
Coefficienti matrici : BT.709
Audio #1
ID : 2
Formato : AC-3
Formato/Informazioni : Audio Coding 3
Estensione modo : CM (complete main)
Impostazioni formato, Endianness : Big
ID codec : A_AC3
Durata : 2o 45min
Modalità bitrate : Costante
Bitrate : 448 Kbps
Canali : 6 canali
Posizione canali : Front: L C R, Side: L R, LFE
Frequenza campionamento : 48,0 KHz
Frame rate : 31,250 fps (1536 spf)
Modo compressione : Con perdita
Ritardo video : -83ms
Dimensione della traccia : 530MiB (26%)
Titolo : AC3.iTALiAN.5.1
Lingua : Italiano
Default : Si
Forced : No
Audio #2
ID : 3
Formato : AC-3
Formato/Informazioni : Audio Coding 3
Estensione modo : CM (complete main)
Impostazioni formato, Endianness : Big
ID codec : A_AC3
Durata : 2o 45min
Modalità bitrate : Costante
Bitrate : 448 Kbps
Canali : 6 canali
Posizione canali : Front: L C R, Side: L R, LFE
Frequenza campionamento : 48,0 KHz
Frame rate : 31,250 fps (1536 spf)
Modo compressione : Con perdita
Ritardo video : -83ms
Dimensione della traccia : 530MiB (26%)
Titolo : AC3.eNGLiSH.5.1
Lingua : Inglese
Default : No
Forced : No
Testo #1
ID : 4
Formato : UTF-8
ID codec : S_TEXT/UTF8
ID codec/Informazioni : UTF-8 Plain Text
Durata : 54min
Bitrate : 0 bps
Count of elements : 2
Dimensione della traccia : 36,0 Byte (0%)
Titolo : iTALiAN [Forced]
Lingua : Italiano
Default : Si
Forced : Si
Testo #2
ID : 5
Formato : UTF-8
ID codec : S_TEXT/UTF8
ID codec/Informazioni : UTF-8 Plain Text
Durata : 2o 41min
Bitrate : 51 bps
Count of elements : 1826
Dimensione della traccia : 60,7 KiB (0%)
Titolo : iTALiAN [Normal Caption]
Lingua : Italiano
Default : No
Forced : No
Testo #3
ID : 6
Formato : UTF-8
ID codec : S_TEXT/UTF8
ID codec/Informazioni : UTF-8 Plain Text
Durata : 2o 40min
Bitrate : 56 bps
Count of elements : 1866
Dimensione della traccia : 67,1 KiB (0%)
Titolo : eNGLiSH [Normal Caption]
Lingua : Inglese
Default : No
Forced : No

Link al Video su youtube (il link verrà aperto in una finestra o Tab del Browser)


Sono amico di tutti, ma alle condizioni di nessuno!
Tags:
Link: | |
BBcode: | |
HTML: | |
Nascondi link al messaggio |
Dato che il precedente Canale è stato chiuso, iscriviti al nuovo Canale ufficiale delle Ombre su Youtube!
Su tale Canale verranno pubblicati documentari, guide e anteprime di giochi! Grazie.
Torna a “Film HD 576dpi 720dpi & 1080dpi”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti